Ultime News
Novità in materia fiscale introdotte dalla Legge di Bilancio 2019
È entrata in vigore ieri la legge di Bilancio 2019, pubblicata il 31 dicembre 2018 sulla Gazzetta Ufficiale. Di seguito le novità più importanti nel campo fiscale:
FATTURAZIONE ELETTRONICA
Nessuna proroga per l’obbligo della fatturazione elettronica per tutti ad eccezione dei contribuenti aderenti al regime forfetario (che possono continuare ad emettere le fatture cartacee ai loro clienti, ma devono attrezzarsi per poter ricevere le fatture elettroniche da loro fornitori) e i medici e farmacie (esclusione riguarda solamente le fatture inviate allo Sistema delle Tessere Sanitarie). Si ricorda inoltre, l’abolizione della scheda carburante non più valida ai fini fiscali sempre dal 1 gennaio 2019 – per poter dedurre fiscalmente il costo e detrarre l’IVA sarà necessario richiedere la fattura elettronica ed aver eseguito il pagamento con mezzi elettronici (bancomat, carte di credito, prepagate, ecc.).
NUOVI LIMITI REGIME FORFETARIO
È stato innalzato a 65.000 Euro il limite di ricavi (unico per tutte le attività) conseguiti nell’anno precedente per poter accedere al regime forfetario, che prevede l’applicazione dell’imposta sostitutiva di 15% sul reddito determinato applicando il coefficiente di redditività ai ricavi conseguiti. Sono state introdotte nuove clausole di esclusione da tale regime che resta precluso per chi possiede le partecipazioni a società di persone, ad associazioni o a imprese familiari, oppure chi controlla direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte dal soggetto che aderisce al regime forfetario. Inoltre, non possono accedere al regime forfetario le persone fisiche, cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta, ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili ai suddetti datori di lavoro.
FLAT TAX SULLE LEZIONI PRIVATE
È prevista la possibilità di applicazione dell’imposta sostitutiva del 15% ai compensi derivanti dalle lezioni private e ripetizioni per i docenti titolari di cattedra nelle scuole di ogni ordine e grado.
RIPORTO DELLE PERDITE PER LE SOCIETA’ DI PERSONE
La legge di Bilancio introduce la possibilità anche per le società di persone a prescindere dal regime contabile adottato (semplificato o ordinario) di riportare e dedurre fiscalmente le perdite degli esercizi precedenti secondo le regole previste nel provvedimento.
ALIQUOTA AGEVOLATA SUGLI UTILI INVESTITI
È prevista la possibilità, a partire dall’esercizio 2019, di applicare l’aliquota di 15 % sugli utili degli esercizi precedenti accantonati a riserva di utili, nei limiti dell’importo corrispondente alla somma: a) degli investimenti effettuati in beni strumentali materiali nuovi di cui all’articolo 102 del TUIR; b) del costo del personale dipendente assunto con contratto di lavoro a tempo determinato o indeterminato.
Tra le altre novità fiscali della Legge di Bilancio 2019 ci sono anche la proroga delle detrazioni per ristrutturazioni, bonus mobili ed ecobonus anche per i lavori eseguiti nel 2019 e la proroga dell’iper ammortamento con la maggiorazione di 170% sugli acquisti dei beni strumentali nuovi.
In allegato il testo integrale della Legge di Bilancio 2019.
02/01-02/02/2019